STATUTO
§ 1 Disposizioni generali
Academic Works LLP è una società a responsabilità limitata registrata ai sensi delle leggi dell'Inghilterra e del Galles con il numero OC443692 con sede legale a Londra, 411 Oxford Street, W1C 2PE, Regno Unito (di seguito il "Contraente"), dichiara che il presente Regolamento definisce le regole per la conclusione e l'esecuzione di contratti tra l'Appaltatore e il cliente dell'Appaltatore (di seguito, il "Parte Richiedente").
Il presente Regolamento definisce inoltre i termini, le condizioni generali e le modalità di erogazione dei Servizi per via telematica attraverso il sito web dell'Appaltatore disponibile all'indirizzo: onlinetesi.it (di seguito, il "Sito").
Oggetto dell'attività dell'Appaltatore sono i servizi editoriali ed editoriali in vari campi della scienza, nonché i servizi di informazione e consulenza. L'Appaltatore fornisce servizi nel campo della redazione di studi scientifici, costituendo solo un modello o punto di partenza per la redazione di proprie opere da parte del Committente. Tutti i lavori scritti dall'Appaltatore possono essere utilizzati solo a scopo informativo e in modo da non violare le disposizioni del Copyright, Designs and Patents Act 1988.
Tutti i materiali didattici, le analisi, gli studi scientifici o qualsiasi altro testo sono prodotti su richiesta individuale del Richiedente, secondo i requisiti e le linee guida fornite. L'Appaltatore dichiara che i materiali preparati non sono oggetto di ulteriore rivendita e sono disponibili solo per il Richiedente.
Dati di contatto dell'Appaltatore, che consentono al Richiedente di contattare:
Società a responsabilità limitata del gruppo di gestione freelance, con sede a Londra, W1C 2PE, Regno Unito, 411 Oxford Street.
numero di telefono: +39 351 076 63 53
indirizzo email: info@onlinetesi.it
Salvo che il Regolamento indichi la forma di dichiarazione e comunicazione tra le parti, si accetta la comunicazione via email.
La contrattazione del servizio da parte del Richiedente equivale all'accettazione del presente Regolamento nella sua interezza. Il rifiuto di accettare il presente Regolamento comporterà il rifiuto di stipulare un contratto con l'Originator.
Le informazioni contenute nel Sito non costituiscono offerta ai sensi del Codice Civile.
Tutti gli ordini vengono effettuati principalmente in italiano e inglese.
§ 2 Esecuzione del contratto.
Il pagatore può effettuare un ordine in diversi modi:
a) inviando una mail al seguente indirizzo: info@onlinetesi.it
b) compilando il modulo di contatto disponibile sul web: onlinetesi.it
c) chiamando il numero di telefono: +39 351 076 63 53
La data di completamento dell'ordine, nonché la forma e la data di pagamento sono concordate individualmente tra l'Appaltatore e il Committente.
La data di completamento dell'ordine concordata dalle parti è la data prevista. Il termine per l'evasione dell'ordine può essere prorogato in caso di cause indipendenti dalla volontà del Titolare. L'Appaltatore comunica al Richiedente la proroga della data di completamento dell'ordine.
Il materiale è realizzato sulla base dei materiali librari disponibili e delle risorse Internet (indicate anche dal Committente).
L'ordine viene elaborato come segue:
La stazione appaltante effettua un ordine attraverso uno dei tre canali previsti al punto 1 della presente sezione. Nell'ordine, l'Originator indicherà le linee guida ad esso relative.
Entro 48 ore dall'invio dell'ordine, l'Appaltatore verifica la possibilità di eseguire il servizio richiesto e ne informa il Committente inviando la Conferma d'Ordine - che costituisce l'Allegato n. 1 del Regolamento. La conferma d'ordine contiene elementi essenziali del contratto, tra cui l'oggetto del servizio, la data del servizio, il costo del servizio, il metodo di pagamento, nonché le linee guida del committente sulle modalità di esecuzione del contratto, a condizione che la Parte ordinante ha fornito tali linee guida nell'ordine.
Entro 24 ore dal ricevimento della Conferma d'Ordine da parte dell'Appaltatore, il Richiedente dovrà accettarne il contenuto tramite e-mail, WhatsApp. Accettare la Conferma d'Ordine equivale ad accettare il presente Regolamento.
Dopo aver accettato la Conferma d'Ordine, il Rivenditore provvederà al pagamento del compenso o della sua prima tranche, secondo le modalità indicate nella Conferma d'Ordine. Il contratto è concluso tra le parti il giorno del pagamento.
Dopo aver ricevuto la remunerazione o la sua prima tranche, l'Appaltatore avvia il servizio. Il Richiedente prende atto che, in caso di ritardato pagamento nei termini concordati, la data di completamento dell'ordine indicata nella Conferma d'Ordine sarà posticipata.
Se il servizio viene svolto in più fasi, ad ogni successiva fase di pagamento segue la fase successiva di attuazione del servizio. Dopo aver ricevuto 1 (prima) parte del lavoro, l'Appaltatore dovrà apportare correzioni in conformità con i requisiti del datore di lavoro.
Se il servizio viene fornito una sola volta, l'Appaltatore invia al Richiedente lo studio completo.
L'amministrazione aggiudicatrice è obbligata a indicare in dettaglio le linee guida per l'appalto. Il mancato rispetto di tale formalità implica che i reclami relativi all'ordine non verranno evasi.
L'Appaltatore si riserva che solo le linee guida indicate nella Conferma d'Ordine sono vincolanti per l'Appaltatore. L'amministrazione aggiudicatrice ha diritto a rettifiche gratuite se le linee guida non sono rispettate.
§ 3 Principi dell'uso dei materiali scientifici.
I materiali preparati e messi a disposizione dall'Appaltatore non possono che essere di ispirazione per la creazione di studi indipendenti, perché sono solo esemplari e ausiliari.
Il Richiedente dichiara che lo utilizzerà solo in conformità con le leggi vigenti in Gran Bretagna o negli altri paesi in cui verrà utilizzato.
Gli studi preparati dal Contraente o frammenti di tali studi non possono essere presentati dal Contraente presso le università come propri, in quanto attività illecita. L'Appaltatore non acconsente che il Richiedente presenti gli studi preparati a terzi, università e istituzioni come opere proprie del Richiedente.
In caso di mancato rispetto da parte del Richiedente delle disposizioni del presente Regolamento e di denunce di utilizzo illecito degli studi pubblicati, l'Appaltatore si riserva il diritto di interrompere immediatamente la collaborazione con il Richiedente, senza obbligo di restituzione del compenso fino a quel momento corrisposto.
L'appaltatore non è responsabile per l'uso improprio o illegale dei materiali forniti.
§ 4 I diritti e gli obblighi dell'Appaltatore e del Committente
L'amministrazione aggiudicatrice è tenuta a pagare la retribuzione in modo tempestivo ea fornire tutte le linee guida dettagliate.
L'Appaltatore dichiara che, per l'esecuzione del contratto, assumerà Editori di sua scelta per l'esecuzione.
Nell'ambito dell'esecuzione dell'ordine, il Richiedente non acquisisce diritti di proprietà intellettuale sullo studio, né ottiene una licenza che autorizzi la diffusione dello studio. Il Richiedente ha diritto di utilizzare lo studio esclusivamente per le finalità indicate nel presente Regolamento.
§ 5 Reclamo
Dopo che l'Appaltatore ha preparato un testo scritto sull'argomento commissionato, l'Appaltatore lo invia al datore di lavoro. Il datore di lavoro può, entro 30 giorni dalla data di ricevimento del lavoro, per iscritto o per via elettronica, fornire all'appaltatore riserve sulla qualità del lavoro affinché l'appaltatore possa apportare correzioni una tantum e gratuite. Le parti convengono che qualora il Richiedente non presenti obiezioni fondate entro il termine indicato nel presente paragrafo, si riterrà che l'Appaltatore abbia fornito i Servizi con qualità adeguata e integralmente, e il Richiedente li abbia accettati.
La base per considerare il reclamo è il fatto che l'Appaltatore non ha tenuto conto delle linee guida ricevute dal Committente, indicate nella Conferma d'Ordine.
Il Richiedente è tenuto a esporre in dettaglio tutte le obiezioni al servizio svolto dall'Appaltatore in relazione ai relativi paragrafi, capitoli e paragrafi che devono essere modificati e corretti secondo le linee guida.
Dopo che l'Appaltatore ha apportato le correzioni sulla base dei commenti presentati nelle riserve del Concedente, l'Appaltatore deve presentare il testo corretto. Dopo l'invio del testo corretto, eventuali altri commenti non precedentemente presentati verranno corretti dall'Appaltatore dietro pagamento di un corrispettivo aggiuntivo a carico del Richiedente.
Se nelle prime riserve non sono stati specificati i commenti sulla qualità dell'opera contenuti nelle riprenotazioni, e il Richiedente si rifiuta di pagare compensi aggiuntivi per apportare le opportune correzioni al testo, i Servizi si considerano forniti dall'Appaltatore di qualità adeguata e sono accettati dal Richiedente.
Se i Servizi sono forniti in parti/fasi e il pagamento avviene dopo il completamento di ciascuna fase, il fatto del pagamento di una determinata fase implica la sua accettazione da parte dell'Originator. Qualora il Committente accetti i Servizi forniti o parte di esso, eventuali ulteriori modifiche, correzioni all'opera scritta o parte accettata saranno apportate a un corrispettivo separato concordato tra le Parti.
Trascorsi 30 giorni dalla data di consegna dell'opera completata o dopo il pagamento da parte del Richiedente per una determinata fase dell'opera, l'Appaltatore ha il diritto di rifiutare di apportare correzioni o di richiedere un compenso aggiuntivo per l'effettuazione delle correzioni.
§ 6 Pagamento
L'Appaltatore dichiara che il prezzo per la fornitura del servizio può essere specificato nelle seguenti valute: sterlina inglese (GBP), dollaro USA (USD), euro (EUR).
A seconda dei singoli accordi tra l'Appaltatore e l'Originatore, il pagamento può essere effettuato una sola volta o in rate, che saranno indicate nella Conferma d'Ordine.
L'Appaltatore ammette a titolo di compenso le seguenti forme di pagamento:
a) Pagamento con credito/debito con carta di pagamento o Apple/Google Pay
b) Pagamento con bonifico SWIFT/SEPA
c) Pagamento nel sistema di pagamento online "Stripe"
In caso di ritardo nel pagamento, l'Appaltatore ha il diritto di addebitare gli interessi legali di mora per ogni giorno di ritardo.
§ 7 Recesso dal contratto
Al momento della conclusione di un contratto a distanza, l'amministrazione aggiudicatrice ha la facoltà di recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni di calendario dalla data del contratto. La dichiarazione di recesso dal contratto deve essere inviata in formato elettronico alla mail del Titolare: info@onlinetesi.it
Il modello di dichiarazione di recesso dell'Accordo è allegato nell'Appendice 2 del Regolamento.
Il Richiedente riconosce di non avere diritto alla risoluzione del contratto se l'Appaltatore ha già eseguito il servizio con il consenso del consumatore.
§ 8 Forza maggiore
Le parti sono esonerate da responsabilità per inadempimento o adempimento improprio degli obblighi previsti dal presente Accordo, se derivano da forza maggiore.
Ai fini del presente Accordo, si considera forza maggiore tutte le circostanze che non possono essere previste o evitate, tra cui: disastri naturali (incendi, terremoti, smottamenti, inondazioni, tempeste o altri fenomeni atmosferici), pandemie, epidemie, guerre, sommosse , rivolte, scioperi o decisioni o atti normativi delle autorità governative, regolamenti, restrizioni, divieti o altre interferenze statali, esplosioni e altri danni ai dispositivi di produzione e distribuzione e guasti nella rete Internet a livello nazionale.
Una parte del contratto che non adempia o si aspetta di non adempiere ai propri obblighi contrattuali (tenendo conto di tutti i fatti noti) per causa di forza maggiore, deve informare immediatamente l'altra parte del contratto e fare tutto il possibile per invertire tale situazione. uno stato o le sue conseguenze e la sua rimozione.
§ 9 Protezione dei dati personali
Il titolare del trattamento dei dati personali è: Academic Works LLP, una società a responsabilità limitata con sede a Londra, 411 Oxford Street, W1C 2PE, Regno Unito, numero di registrazione della società OC443692.
L'amministratore tratta i dati personali in conformità con il British General Data Protection Regulation (UK GDPR), il Data Protection Act 2018. I dati sono trattati solo allo scopo di fornire il servizio menzionato nel regolamento.
I dati sono trattati al solo fine di fornire il servizio di cui al Regolamento.
Informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali sono contenute nella scheda "Privacy Policy" disponibile sul Sito, che costituisce parte integrante del presente Regolamento.
§ 10 Fornitura di servizi per via elettronica
Il Richiedente può utilizzare i servizi tramite il Sito, subordinatamente alle seguenti condizioni tecniche del sistema ICT:
Accesso a Internet e un account e-mail attivo,
tramite browser: ……………… in versione …………………………… con versioni aggiornate di Java e Flash installate,
su schermi con una risoluzione di ............................. px,
L'utilizzo di software di terze parti che pregiudichi il funzionamento e la funzionalità dei browser o l'utilizzo dei dispositivi mobili può pregiudicare la corretta visualizzazione del Sito.
L'utilizzo del Sito da parte del Richiedente attraverso altri mezzi di comunicazione a distanza è connesso alla necessità di sostenere i costi di connessione. Le tariffe di cui sopra non sono addebitate dall'Appaltatore, ma dal fornitore di servizi di telecomunicazioni disponibili al pubblico ai sensi del Communications Act 2003 (come modificato dal Telecommunications (Security) Act 2021), i cui servizi sono utilizzati dalla Parte richiedente. Il costo delle chiamate viene addebitato in base alle tariffe dell'operatore di telecomunicazioni.
Al committente è vietato fornire contenuti illegali.
Il Titolare adotta misure atte a garantire il corretto funzionamento del Sito, nella misura in cui risulta dalle attuali conoscenze tecniche e si impegna ad eliminare immediatamente i difetti o le interruzioni nel suo funzionamento.
L'Appaltatore non è responsabile per l'errata esecuzione dei servizi in caso di problemi tecnici al di fuori del controllo dell'Appaltatore.
Il Richiedente è tenuto a notificare immediatamente al Titolare qualsiasi difetto o interruzione nel funzionamento del Sito presentando reclamo per iscritto all'indirizzo del Titolare o tramite posta elettronica. L'Appaltatore prenderà in considerazione il reclamo entro 14 giorni dalla data di ricezione, informando immediatamente il Committente dei suoi risultati.
§ 11 Disposizioni finali
Il presente regolamento è in vigore dal 03/02/2022.
Il Regolamento vigente è pubblicato sul Sito nella scheda “Regolamento”.
L'Appaltatore si riserva il diritto di modificare il Regolamento in caso di:
modifiche organizzative o legali dell'Appaltatore,
modifiche delle disposizioni di legge applicabili al presente regolamento o modifiche nella pratica di applicazione della legge,
sviluppo delle tecnologie Internet e modifiche delle funzionalità del Sito Web, quando le modifiche del Regolamento mirano ad adattare il contenuto del Regolamento a tale funzionalità,
modifiche alle regole di utilizzo dei servizi o del sito web
- fermo restando che gli ordini effettuati prima dell'entrata in vigore di tali modifiche saranno attuati secondo la normativa vigente.
Non costituisce una modifica del Regolamento: una modifica dei dati di contatto dell'Appaltatore ivi contenuti o una modifica dei suoi dati a seguito di una modifica della forma giuridica della sua attività.
Informazioni dettagliate sulla possibilità per il consumatore di avvalersi di mezzi di ricorso extragiudiziali e le regole di accesso a tali procedure sono disponibili, tra l'altro, negli uffici e sui siti web dell'Ufficio per la concorrenza e i consumatori, avvocati dei consumatori poviat (municipale) , organizzazioni sociali i cui compiti statutari comprendono la tutela dei consumatori.
Qualsiasi controversia derivante dal presente Regolamento o dal Contratto, che le Parti non risolvano in via amichevole, è soggetta alla risoluzione di un tribunale comune competente per la sede dell'Appaltatore, e nei confronti dei Consumatori, un tribunale comune con giurisdizione secondo i principi generali stabilito nelle disposizioni del codice di procedura civile dal 1998.
§ 12 Allegati
Allegato n. 1 del Regolamento - numero conferma d'ordine ………………………….
Academic Works LLP con sede a Londra, 411 Oxford Street W1C 2PE, Regno Unito, iscritta al numero OC443692, rappresentata da: Ivan Kuryliuk - Presidente del Consiglio di Amministrazione, autorizzato a rappresentare egli stesso la Società, di seguito Denominato: "Appaltatore"
Y
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
di seguito denominata: "Parte Richiedente"
Oggetto del contratto è la prestazione del seguente Servizio: ………………………………………………………………….
Le parti si accordano sul numero di pagine: …………….
Remunerazione: ……………………… ..
Linee guida aggiuntive ………………………………………………………….
La retribuzione sarà corrisposta in tre rate:
1 rata di ………… .. EUR (……………. EUR) entro ………………….
2 rata di ………… .. EUR (………… .. EUR) entro ………………… ..
3 rata di ………… .. EUR (………… .. EUR) entro ……………………
Il pagatore effettua il pagamento tramite bonifico bancario sul conto bancario indicato al successivo punto 7.
Dati Bonifico Bancario:
Destinatario - Academic Works LLP
Indirizzo del destinatario: 411 Oxford Street, Londra, W1C 2PE, Regno Unito
Data di fine servizio
1 (prima) parte dell'opera deve essere eseguita e consegnata alla stazione appaltante entro le ore 23:59 (GMT+1)
Tutti i lavori devono essere eseguiti e consegnati alla stazione appaltante entro le .. .. 23:59 (GMT+1)
Il committente è pienamente responsabile di fornire tutti i dati completi per l'esecuzione dell'ordine.
L'Appaltatore si riserva che i materiali preparati e messi a disposizione dall'Appaltatore possano servire solo come ispirazione per la creazione di studi indipendenti. Sono di tipo modello, ausiliario, come qualsiasi altro lavoro scientifico disponibile sul mercato, ad esempio i libri. Pertanto, possono essere utilizzati solo in conformità con le disposizioni di legge. L'Appaltatore non acconsente alla presentazione di studi preparati dall'Appaltatore nelle università come propri.
Il richiedente del materiale scientifico dichiara inoltre che lo stesso verrà utilizzato solo nel rispetto delle leggi vigenti in Gran Bretagna o negli altri paesi in cui verrà utilizzato.
Origine: ________________ Data ________________
Allegato 2 del Regolamento - Modello di modulo di recesso
(questo modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)
Data Luogo
.................................................. ......... .. .......
(nome e cognome del Consumatore/Computer)
.................................................. ......... .. .......
(Nome e indirizzo del datore di lavoro/appaltatore)
Dichiarazione di recesso dal contratto
Con la presente informo del mio recesso dal contratto per la prestazione di servizi di ................................... . ................................ ……………………. (numero d'ordine/articolo di lavoro).
La data di conclusione del contratto: …………………………………………….
Numero ordine: ……………………………………………………..
…………………………………………………….
(data e firma del Consumatore)